top of page

Flebologia specialistica

Napoli (Na)

20 Settembre

Hotel Paradiso - Napoli

brochure_22_09_removed_page-0001.jpg

Razionale

Ormai da anni facciamo uso quotidiano di metodiche che hanno quasi soppiantato il famoso stripping della vena safena.

 

Le tecniche endovascolari e mininvasive, utilizzando anche apparecchiature elettroniche sofisticate, ci fanno realizzare interventi senza bisturi, pressochè privi di complicanze, nella maggior parte dei casi in anestesia locale con rientro a casa immediato o nel giro di poche ore e con un decorso post-operatorio indolore, oltre che con risultati funzionali ed estetici superiori a quelli della chirurgia tradizionale.

Il flefologo deve avere padronanza di tutte le tecnologie d'avanguardia oggi a disposizione e deve essere in grado di eseguirle con eleganza e sicurezza, utilizzando senza incertezze ed indecisione anche apparecchiature come l'ecocolordoppler: mi riferisco in particolare alla conoscenza e all'abilità nell'uso dell'ecodoppler intraoperatorio, che rientra come parte integrante nell'esecuzione dell'intervento con le metodiche endovascolari e mininvasive.

​

La flebologia specialistica 2.0 deve essere risolutiva, rapida, indolore,priva di significative complicanze ed effetti collaterali,estetica, in grado di far tornare immediatamente e senza limitazioni alle proprie attività quotidiane:queste sono infatti le richieste che ci vengono rivolte dai pazienti, richieste che possono attualmente essere soddisfatte solo mediante una corretta utilizzazione delle procedure di avanguardia nelle mani di specialisti di provata e consolidata esperienza in questo campo.

 

Porre il paziente al centro dell'attenzione al fine di fornirgli la più adeguate e moderne terapie flebologiche sia chirurgiche che conservative è stato da sempre il nostro principio e il nostro fine

​

Per raggiungere tale scopo è stata sempre alta l'attenzione verso i colleghi più giovani che mostrano interesse e dedizione verso questa branca, e verso la loro più completa e moderna formazione il nostro operato si è sempre diretto e continua ancora tutt'ora a muoversi. I ricchi e complementari interventi che si susseguiranno in questo convegno, la competenza e l'esperienza dei relatori e dei tutor ci consentiranno di intuire nuove opportunità sia negli atteggiamenti e nelle attenzioni da avere, sia nelle scelte da fare nella nostra pratica clinica e chirurgica.

​

​

​

Programma della giornata

I SESSIONE 22 Settembre

II SESSIONE 22 Settembre

III SESSIONE 22 Settembre

LA SCLEROMOUSSE

Nozioni di base della scleroterapia

La scleromousse dei tronchi safenici

La scleromousse delle collaterali sovrafacciali

Tecniche ibride: chirurgia open e scleroterapia intraoperatoria

TRATTAMENTI TERMOLABILI (parte prima)

La tecnica ELVeS

Il trattamento delle collaterali sovrafacciali

Profilassi antitrombica ed elastocompressione​

TRATTAMENTI TERMOLABILI (parte seconda)

La termoablazione con RF della grande e piccola safena

Tecniche termolabili endovascolari

Il coretto utilizzo del cianoacrilato in flebologia 

Trattamento della grande e piccola safena con cianoacrilato

Training pratico di puntura diretta dei tronchi safenici con ecocolordoppler e simulatore

bottom of page