top of page

Riunione Regionale Appulo Lucana SISC

Dalla Fisiopatologia alle nuove frontiere nella cura delle cefalee

24-25 Gennaio 2025

Palazzo San Giorgio - Trani

​

2 DI 3 PROGRAMMA DEF. Riunione Regionale SIN e SISC 2025_page-0001.jpg

Razionale

Le cefalee rappresentano una delle principali cause di disabilità nel mondo e un problema di salute pubblica con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. La riunione annuale della sezione appulo - lucana della società italiana per lo studio delle cefalee (SISC) si pone l'obiettivo di fornire un aggiornamento esaustivo sui recenti progressi in ambito fisiopatologico, clinico e terapeutico delle cefalee, con un focus particolare sulle innovazioni terapeutiche e sulla gestione clinica integrata dei pazienti.

Durante l'incontro verranno esplorati i meccanismi fisiopatologici alla base delle cefalee con una particolare attenzione alla comprensione dei diversi fenotipi clinici che permettono una diagnosi più precisa e un trattamento più mirato. Saranno approfonditi anche i legami tra cefalea e comorbilità come la depressione e l'insonnia, due condizioni spesso presenti nei pazienti cegalgici e che richiedono un approccio terapeutico multidisciplinare.

Un aspetto centrale della riunione sarà la condivisione delle esperienze di real life con trattamenti di precisione dell'emicrania, come i gepanti, gli anticorpi monoclonali e la tossina botulinica, che rappresentano un'innovazione nel trattamento delle cefalee, in particolare per i pazienti con forme croniche e resistenti. Verranno affrontati i temi legati all'efficacia e alla sicurezza delle terapie a lungo termine, con una riflessione sull'impatto che queste novità possono avere nella gestione quotidiana. Inoltre, sarà discussa la sfida clinica rappresentata dalla gestione dei pazienti con cefalea resistente o refrattaria, per i quali è necessaria una personalizzazione ancora più accurata delle terapie.

Verranno la creazione di modelli di presa in carico integrati e multidisciplinari, che includano sia l'approccio farmacologico che quello non farmacologico, è fondamentale per migliorare l'outcome clinico di questi pazienti.

Infine, si aprirà una discussione sulle reti regionali e nazionali per la gestione delle cefalee  e sulle prospettive future, con l'obiettivo di ottimizzare i percorsi di cura e garantire una migliore qualità di vita dei pazienti

Programma della giornata

I SESSIONE

II SESSIONE

III SESSIONE

IV SESSIONE

Apertura del congresso e saluto del presidente SISC

Le basi fisiopatologiche dell'emicrania e traget terapeutici

La presa in carico del paziente con cefalea primaria cronica in Puglia e Basilicata

Linee guida e raccomandazioni SISC-IHS

Discussione 

​

La gestione dell'emicrania cronica

Disabilità critica ed intercritica

Comorbilità con ansia, depressione e disturbi del sonno

L'emicrania cronica in età evolutiva: ruolo degli integratori

Duscussione

​

​

Lettura il ruolo della tossina botulinica

la gestione dell'emicrania resistente e refrattaria

Risultati sullo studio REFINE

La gestione delle comorbilità internistiche

La stimolazione Magnetica Transcranica

L'approccio nutrizionale

​

​

Il blocco del nervo occipitale e del ganglio sfeno-palatino

La cefalea a grappolo: clinica e terapia

L'approccio al paziente pediatrico con cefalea acuta

Cefalee secondarie in età evolutiva

Cefalee secondarie in età adulta e anziana

​

​

​

bottom of page