top of page

Bologna Cefalea

Duemilaventidue

In data 1 aprile 2022

Presso L'Oratorio San Filippo Neri

IMG_7761_edited_edited.jpg

Razionale

Torna nel 2022 il consueto appuntamento con la tredicesima edizione di Bologna Cefalea.
Questa giornata di aggiornamento sulle cefalee è stata molto voluta da noi e soprattutto dal compianto
Professor Pasquale Montagna, che ricordiamo sempre con affetto.

 

Quest'anno vogliamo aprire la giornata con un approfondimento sugli studi neurofisiologici nell'emicrania che, insieme a quelli di neuroimaging funzionale trattati lo scorso anno, fanno crescere costantemente le conoscenze nel campo della fisiopatologia. Accanto a questo, presenteremo i dati di una nostra ricerca partita dall'ipotesi dell'emicrania come patologia da carico allostatico. L'attacco di emicrania inteso come strategia adattativa volta a recuperare l'omeostasi del cervello, ripetendosi sempre più frequentemente, in determinate condizioni, può diventare meccanismo maladattivo e malattia.
 

Si tratterà il tema delle terapie innovative dell'emicrania con relazioni sullo sviluppo di nuove molecole per la terapia dell'emicrania, sulle evidenze scientifiche e cliniche della terapia con anticorpi monoclonali anti-CGRP e sull'attuale ruolo della tossina botulinica. Su questi argomenti si dara largo spazio agli studi real life. La parte di terapia comprenderà anche relazioni sulla gestione globale del paziente con "medication overuse headache" e delle cefalee nell'adolescente e nell'anziano.
 

Il corso sarà dedicato, inoltre, a problematiche cliniche di frequente riscontro, come la cefalea post traumatica, l'associazione fra emicrania e vertigini e l'attuale problema della cefalea nella patologia Covid relata. La giornata terminerà facendo il punto sullo stato del riconoscimento delle cefalee primarie croniche come patologie invalidanti dall'approvazione della legge 81 del 14/07/2020.
I relatori di fama nazionale e internazionale hanno accolto con entusiasmo la proposta di partecipare a questo evento. Vi diamo, quindi, il benvenuto a Bologna nella speranza di aver colto le vostre esigenze e soddisfatto le vostre aspettative.

Programma della giornata

I SESSIONE

II SESSIONE

III SESSIONE

IV SESSIONE

Dalla fisiopatologia alla clinica

-Neurofisiologia dell'emicrania.
-Il ruolo del carico allostatico nell'emicrania.

-Target futuri della terapia dell'emicrania.

Le terapie innovative dell'emicrania.

-Update sull'effectiveness degli anticorpi anti-CGRP nella profilassi dell'emicrania secondo i risultati degli studi di real life;
-Gestione del paziente emicranico con medication overuse headache;
-Oltre la riduzione dei giorni di emicrania: l'impatto degli anticorpi monoclonali anti-CGRP su interictal burden, work productivity e sintomatologia cognitiva;
-Update sull'effectiveness della tossina botulinica di tipo A nella profilassi dell'emicrania secondo i risultati degli studi di real life.

Clinica

-Emicrania e vertigini;
-Cefalea post-traumatica;
-Cefalea e Covid-19: quando è un segnale d'allarme?

Terapia nelle diverse fasi della vita

-La profilassi farmacologica dell'emicrania negli adolescenti;

-La profilassi non farmacologica dell'emicrania negli adolescenti;

-La safety della terapia farmacologica delle cefalee primarie nell'anziano;

-Il riconoscimento delle cefalee croniche come malattia sociale: a che punto siamo?

-Discussione;

-Questionari di verifica ECM;

-Conclusioni e chiusura dei lavori.

bottom of page